Teatro Tangram è una compagnia teatrale con sede a Locarno, fondata nel 2025 dall’attrice e regista Brita Kleindienst. Nasce dal desiderio di unire arte e consapevolezza, mettendo al centro della creazione scenica temi come la trasformazione interiore, la pace e il dialogo tra culture. Attraverso un approccio multidisciplinare che integra teatro fisico, maschere, musica dal vivo e ricerca spirituale, la compagnia sviluppa spettacoli originali capaci di parlare a un pubblico ampio e trasversale.
Fra cielo e terra - Team creativo ristretto
-
NEL PROGETTO: REGISTA, ATTRICE E MASCHERAIA
Nata nel 1985 a Starnberg (DE), cresce in Germania da padre tedesco e madre norvegese, vive in Ticino dal 2006. Dopo la scuola secondaria, studia arte e teatro alla FANA Folkehøgskole di Bergen (NO), pantomima all’Etage di Berlino e successivamente Physical Theatre all’Accademia Teatro Dimitri, conseguendo un Bachelor e un Master of Arts. Nel 2025 realizza un suo sogno, laureandosi con un CAS in the Art of Giggle-Doctoring.
Nel 2010 vince il Premio Migros-Kulturprozent per il teatro di movimento e nel 2012 viene selezionata per il laboratorio internazionale di teatro alla Biennale di Venezia, condotto da Gabriela Carrizo (Peeping Tom).
È co-fondatrice della compagnia PerpetuoMobileTeatro e dal 2012 lavora come regista, attrice e mascheraia con diverse compagnie svizzere, tra cui Stradini Theater, il Clown Duo Aniko e la Compagnia Pas de Deux. Ha recitato in spettacoli diretti da Volker Hesse, Livio Andreina, Philipp Boë e Louis Spagna. Nel corso degli anni firma con successo la regia di oltre dieci spettacoli.
Nel 2025 fonda la compagnia Teatro Tangram, con il desiderio di contribuire, attraverso il teatro, a una riflessione collettiva sulla Pace, la Bellezza e la Sostenibilità.
-
NEL PROGETTO: COREOGRAFA, ATTRICE E MASCHERAIA
Nata a Rimini (IT) nel 1981, studia danza classica dall'età di sei anni, per poi approfondire la danza contemporanea e il teatro. Si laurea in Storia del Teatro all’Università di Bologna, consegue un diploma in Nouveau Cirque presso l’Accademia Galante Garrone e ottiene un Bachelor in Physical Theatre all’Accademia Teatro Dimitri.
Nel 2019 viene selezionata per DanzaAutore Contemporaneo, un percorso annuale di alta formazione sui nuovi linguaggi coreografici promosso dall’associazione Cantieri Danza di Ravenna.
È membro stabile della compagnia Continuo Teatro (Repubblica Ceca) e di PerpetuoMobileTeatro, con cui ha creato e interpretato numerosi spettacoli. Nel 2020 debutta con il suo primo solo: Monstrum_and here I’m blind.
Oltre all’attività di performer, insegna in progetti pedagogici coinvolgendo studenti dell’Accademia Teatro Dimitri, del Rose Bruford College di Londra e dell’Università per le Arti Performative DAMU di Praga. Come ricercatrice per l’Accademia Teatro Dimitri, partecipa al progetto DisAbility on Stage e cura il libro Richard Weber, i miei quarant’anni a Verscio (biografia del co-fondatore dell’Accademia), pubblicato nel 2018.
Collabora con Brita Kleindienst in vari progetti dal 2011, ricoprendo diversi ruoli: performer e co-creatrice, aiuto regista, coreografa e mascheraia.
-
NEL PROGETTO: COMPOSITORE E POLISTRUMENTISTA
Nato nel 1995 a Castrignano de' Greci (Puglia), studia Etnomusicologia presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Autore, compositore e polistrumentista, suona oud, ney, chitarra e altri strumenti a corde del Mediterraneo e del Medio Oriente.
Si forma con alcuni dei più importanti insegnanti di musica modale, tra cui Ross Daly, Kelly Thoma, Yasamine Shahosseini, Peppe Frana, Christos Barbas e Lamia Yared, partecipando ai percorsi del Labyrinth Musical Workshop a Creta.
Nel 2024 partecipa a una residenza artistica promossa dal Goethe Institut e dal bando Culture Moves Europe.
Il suo primo disco, Il Santo Sforzo di capire cosa sia l’Amore, edito da Nauna Cantieri Musicali, è vincitore della sezione Musica del bando Per Chi Crea (SIAE) e del bando Nuovo Imaie per la Promozione Progetti Discografici dal Vivo.
È cofondatore del duo Amaryllis, con il quale registra nel 2024 un disco di musiche inedite in Griko, in uscita nel 2025.
Ha collaborato con diversi progetti di folk revival, tra cui Lalùn (Apo Xeno Topo, Ad Occhi Chiusi) e l’ensemble MaiorChorda, specializzato nelle villanelle del '500, con cui lavora ancora oggi, collaborando anche con Alfio Antico.
-
NEL PROGETTO: CO-REGIA E COMPOSITORE
Nato nel 2000 a Milano, ha studiato pianoforte presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, dove ha conseguito con lode sia la laurea triennale che quella specialistica in Pianoforte ad indirizzo solistico. Attualmente prosegue gli studi in Musica Elettronica presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
È un artista poliedrico con una formazione che spazia tra musica, teatro e performance multidisciplinari. Pianista, cantante e autore, la sua attività artistica abbraccia anche la scrittura e la ricerca teatrale, con un’attenzione particolare alla fusione tra musica, parola e movimento.
Come attore e regista, fa parte della Compagnia Teatro della Ricerca. Parallelamente, è attivo come musicista e performer nel duo Isobel Kara, con il quale ha partecipato a festival di rilievo come il Mysterium Festival e il Sei Festival, vincendo il premio Sei d’Autore. Nel 2023 ha preso parte alla XVII edizione di X Factor Italia.
Dal 2024 è cantore (altus) presso la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, eseguendo repertorio di musica antica e contemporanea in concerti e celebrazioni liturgiche, tra cui esibizioni al Teatro alla Scala e al Duomo di Monza.
Fra cielo e terra - Team creativo allargato
-
NEL PROGETTO: COSTUMISTA
Nasce a Siracusa nel 1985 e a partire dai 15 anni inizia un doppio percorso che la accompagnerà per tutta la vita: costumista e attrice. Nel 2007 si diploma in Moda e Costume all’ HARIM Accademia Euromediterranea con un progetto su Alice in Wonderland che andrà in scena nel 2008.
Si trasferisce a Parigi, dove studia teatro nell’atelier internazionale di Jean-Paul Denizon mentre crea i costumi per Quartett di H. Müller diretto da Margaux Eskenazi. Prosegue la formazione di attrice in Italia, all’Accademia d’Arte del Dramma Antico, dove affianca la regista Monica Conti per i costumi di Sei personaggi in cerca d’autore portato in scena dall’Accademia nel 2012.
Continua l’attività di costumista per compagnie teatrali indipendenti in Italia e, successivamente, anche a Londra, dove si trasferisce nel 2015. Qui inizia a lavorare nel mondo della moda: è Couturère e surface designer per Ralph & Russo, la prima maison di Haute Couture britannica a sfilare a Parigi e Senior fashion fitter per il prestigioso luxury departement store Harrods. Collabora con Rӕburn, Sabina Bilenko e Obi for Corset. Nel 2023 si trasferisce a Milano, dove lavora come assistente costumi sul set di Indelebile, di Simone Valentini, prodotto da Twister Film.
-
NEL PROGETTO: DRAMMATURGO Nato a Benevento nel 1980, vive in Ticino dal 2006. Laureato in Storia del Teatro all’Università La Sapienza di Roma, è diplomato Bachelor e Master in physical theatre all’Accademia Teatro Dimitri. Tra gli altri, frequenta workshop con Philippe Gaulier, Sergei Ostrenko, Julia Varley e Aygusto Omolù (Odin Teatret), Bruce Meyers.
Come attore viene diretto da: Cesare Lievi (Barbablù - CTB Teatro stabile, Brescia), Kenneth George (Sehnsucht), Livio Andreina (Monte Verità e Centovalli-Centoricordi, al fianco del clown Dimitri), Volker Hesse (Sacre del Gottardo), Stefano Tè (Moby Dick), Collettivo Spettatori (Menu McBeth).
Assistente alla regia per Ifigenia in Tauride diretto da Cesare Lievi. Per la compagnia ZiBa dirige La tana (Premio Incroci Teatrali e premio Giovani Realtà, Accademia Nico Pepe, Udine), È la pioggia che va (Teatro Metastasio). Dirige Questione di tempo (Accademia Dimitri, progetto master di Elisa Di Cristofaro) e co-dirige Kaosmos e Wir nicht! Sie auch (Circolino Pipistrello).
Cura la drammaturgia di Sehnsucht ed Everything is beautiful (PerpetuoMobileTeatro), Lampedame (Stradini Theater), L’isola sconosciuta (Cie Pas de Deux) e Ora si! (Cie Folk Loric). Dal 2020 collabora con l’RSI per la prosa radiofonica.
-
NEL PROGETTO: AUTRICE
Nata nel 1998 a Lecce studia nel corso di laurea magistrale di Lettere antiche con un percorso fortemente legato alle Scritture Sacre presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Ha pubblicato, tra gli altri, Primo Fuoco (Musicaos editore 2019), La Parola Buona (Animamundi edizioni 2020), Per fede essi chiusero le fauci dei leoni (Italic Pequod 2023), con il quale è arrivata finalista al Premio Internazionale Flaiano 2024, e Hема неба лишеног звезда – Nessun cielo è vuoto di stelle (Smederevo, Serbia, Meridiani 2024).
Ha partecipato alle raccolte poetiche Sulla Paura – parole in soccorso ai tempi del coronavirus (Animamundi 2020) e I cieli della preistoria – antologia della nuovissima poesia pugliese (Marco Saya 2022). Ha partecipato alla scrittura del brano De Finibus Terrae per il disco Leuca di Rachele Andrioli.
Dal 2019 porta sui palchi spettacoli di poesia e musica; lavora con il teatro ed il canto.